Dal Progetto nella Triennale, alla Triennale nel Progetto

Il QT8 è un patrimonio storico e artistico, un luogo della cultura architet­tonica e urbanistica: ogni suo edificio ha un significato progettuale e sociale, tanto che oggi il quartiere è una “mostra espositiva permanente”.

L’internazionalità del QT8 è l’aspetto più incisivo della sua attualità: il quartiere è un polo di attrazione per docenti e giovani allievi delle Università di Architettura e delle scuole di Design di tutto il mondo, che lo visitano e lo studiano come un modello urbanistico di grande valore.

Il QT8  come postazione succursale della Triennale, una Mostra Permanente 

bottoni

 

P. Bottoni, casa Incis, 1953-58

A. Steiner, M.Huber, biglietti della VIII Triennale di Milano, 1947

 

Il QT8 ha le caratteristiche storiche e culturali per diventare una posta­zione succursale della Triennale di Milano. Il Quartiere sperimentale dell’ottava Triennale, evento di una sua mostra espositiva, oggi si propone come uno spazio satellite del­la Triennale: un ritorno circolare al Progetto originale.

 

Proposta

Per recuperare la memoria storica del quartiere, per diventare una po­stazione satellite della Triennale, è indispensabile un primo slancio pro­gettuale.

Progetto per il percorso di una memoria storica: un nucleo centrale informativo e i satelliti segnalatori

La prima fase progettuale prevede l’installazione di un nucleo centrale d’informazione e di satelliti segnalatori a disposizione di tutti e, in par­ticolare, dei numerosi visitatori e studiosi del QT8.

Un progetto facile, di economica realizzazione a completamento di un’opera già esistente: il quartiere.

Con un semplice gesto intellettuale, pubblicizzando la narrazione del QT8, si renderebbe leggibile il valore del progetto originale e, contem­poraneamente, si aprirebbe un varco d’integrazione di una periferia nella città.

Elementi del progetto

- Un pannello informativo centrale (planimetria e breve narrazione sto­rica), posizionato all’uscita della metropolitana, di fronte alla chiesa dell’architetto Magistretti, per descrivere il percorso del quartiere a tutti i visitatori.

- Tutte le opere architettoniche del QT8 saranno commentate da postazioni di sa­telliti segnalatori, posti lungo il percorso espositivo permanente del quartiere; queste paline informative racconteranno opere, autori e significati, possibilmente con una grafica che si ispiri a quella originale di Albe Steiner e Max Huber.

madre- Per dare avvio al rinnovamento del QT8, è allo studio una campagna di informazione, sui siti e sui social di design e architettura interna­zionali, che pubblicizzi il progetto e gli eventi.

 

A. Scarsella, F. Mello,

Villaggio della madre e del fanciullo con Asilo Mariuccia, 1956-60

 

Percorso del progetto

- Progetto e realizzazione di un nucleo centrale informativo e satelliti segnalatori;

- raccolta firme di architetti, designer e intellettuali interessati allo svi­luppo del progetto;

- richiesta alla Triennale di Patrocinio del progetto;

- richiesta all’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano di Patro­cinio del progetto;

- campagna d’informazione che richiami l’attenzione e la condivisione dei social e dei siti di architettura e design internazionali.

 Vuoi essere parte attiva nel realizzare questo Progetto? scrivici

 

  palina


 

IL QUARTIERE GIARDINO

Nel 1971 l'area verde di 38 ettari fu costituita a parco urbano e piantumata.  ora si presenta come un'area alberata su quattro livelli di quota, con stradine sterrate, sentieri, scalinate e con canaletti di scolo delle acque meteoriche. Destinato ad una fruizione compatibile è frequentato dai molti podisti ...Leggi tutto